ABOUT
Flaminia Lizzani (Roma 1963). Vivo e lavoro a Roma.
Ho frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma e la Scuola Libera del Nudo. Dal 1993 mi sono dedicata per lungo tempo all’attività di restauratrice, lavorando tra la Toscana, le Marche e il Lazio e per importanti siti della capitale: Piazza del Popolo, Palazzo Farnese, Porta Pia, Palazzo della Consulta, Teatro Marcello, Tempio di Vesta, Villa Medici,Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Galleria Borghese, Galleria Nazionale D’Arte Moderna, Palazzo Barberini, San Pietro, Palazzo Pecci Blunt.
Dal 2015 con Anac Autori, sono membro della giuria per il Premio Carlo Lizzani, assegnato ogni anno alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia agli esrecenti che hanno dimostrato eccezionale coraggio e si sono distinti per il oro lavoro.
Mostre collettive.
2011 Primo Centro. Installazione. A cura di Alessandra Bonomo al Castello Aldobrandesco di Arcidosso.
2020/21 Piranesi Oggi/ Heute. Fotografia. A cura di Maria Gazzetti. Museo Casa di Goethe.
2020 Premio Sulmona. Pittura. Rassegna di Arte Contemporanea presso il Polo Museale Diocesiano nell’ex Convento di Santa Chiara.
2021 Premio Sulmona. Fotografia. Rassegna di Arte Contemporanea presso il Polo Museale Diocesiano nell’ex Convento di Santa Chiara.
2022 Premio Sulmona. Fotografia. Rassegna di Arte Contemporanea presso il Polo Museale Diocesiano nell’ex Convento di Santa Chiara.
2023 The Phair- Photo Art Phair. Galleria Erica Ravenna.
2024 The Phair- Photo Art Phair. Galleria Erica Ravenna.
Mostre personali.
2018 Nidi di Donna. Pittura. Casa Internazionale delle Donne di Roma.
2023/24 Visioni. Fotografia. Banca Patrimoni Sella di Roma. Galleria Erica Ravenna.
Premi. Borse di Studio.
2022 Menzione Speciale. Rassegna di Arte Contemporanea presso il Polo Museale Diocesiano nell’ex Convento di Santa Chiara.
2021 Borsa di Studio per gli artisti dalla Fondazione Franz Ludwig Catel.
2022 Borsa di Studio per gli artisti dalla Fondazione Franz Ludwig Catel.
Progetti per il Cinema.
2021 Scultura. Maschere per il documentario: Dante - Fuga dagll’inferi. Regia di Sebastiano Facco. Produzione, Indigo Film e Sky Arte.